CERAMI - Biblioteca comunale
INDIRIZZO
Corso Umberto, 120
94010 CERAMI ENNA
CONTATTI
0935/931933
biblioteca@comune.cerami.en.it
Referente Silvana Concetta Giordano (Responsabile del Servizio)
Gruppo di lavoro: Nella Mongioj (catalogazione, attività culturali, servizi informatizzati); Giannina Trovato (servizi bibliotecari)
AVVISO
Causa emergenza Covid19 la Biblioteca è chiusa al pubblico. Chiunque avesse interesse ad ottenere servizi bibliotecari può richiederli, se possibile, in modalità telematica.
Orari di apertura
dal 02/01 al 31/12
Accesso disabili
Nessun accesso
Altre informazioni
La biblioteca è chiusa il Sabato, per le festività, per eventuali sospensioni del servizio. Gli utenti verranno avvisati, ove possibile, in anticipo.
Accesso WiFi
Rete wi-fi della Biblioteca

La volontà di istituire nel comune una pubblica biblioteca con la raccolta libraria dell’ex convento del Carmine si ricava dalla deliberazione del Consiglio comunale, la n. 62 del 14 giugno 1868, presieduto dal sindaco dott. Ferdinando Castellana. Rinasce e acquista vita sotto l’Amministrazione guidata dal sindaco Avv. Michele Schillaci e vice sindaco Luigi Proto con l’approvazione dello Statuto adottato con deliberazione di Consiglio n° 45 del 25 maggio 1983, integrata con atto consiliare n° 32/84.
grazie alle spese comunali, agli aiuti regionali, della Soprintendenza BB. CC., alle donazioni private, il patrimonio librario fruibile conta circa 6.000 volumi, di cui oltre 500 per ragazzi. Documenti elettronici (CD-ROM):

a) Servizio di consultazione e studio in sede
b) Servizio di assistenza e consulenza bibliografica.
c) Prestito libri, con le limitazioni previste, di regola non più di 2 volumi per volta per la durata di gg. 30.
d) Consigli ai lettori.
e) Orientamento alla ricerca e prestito interbibliotecario.
f) Possibilità di riproduzione documenti (riproduzione fotostatica).
g) Possibilità di collegamento ad Internet.
Per i ragazzi
La sezione ragazzi si identifica attraverso il suo patrimonio bibliografico (più di 500 volumi) e multimediale indirizzato ad un pubblico di bambini e ragazzi da 0 a 14 anni.
Sezione Speciale Locale
È assegnata alla conoscenza peculiare della storia, del territorio, delle tradizioni, della cultura del Comune, del territorio provinciale e del Parco dei Nebrodi.
Fondo Antico:
contiene documenti dell’Archivio Storico del Comune di Cerami, appartenenti all’Antico Regime i cui atti e le cui scritture preunitarie -risalenti dal 1612 al 1805- sono formate da n° 90 volumi (10 rilegati) e così costituiti:
• I Serie Corte Giuratoria con n. 24 volumi;
• II Serie Corte Capitanale Civile e Giuratoria con n. 41 volumi;
• III Serie Corte Capitanale con n. 6 volumi;
• IV Serie Bandi e Comandamenti con n. 6 volumi;
• V Serie Corte Civile con n. 13 volumi.
Coerentemente alle funzioni e obiettivi della Biblioteca comunale, l’accesso alla biblioteca è libero. E’ garantito a tutti senza distinzione di sesso, età, razza, lingua, religione e opinione politica, senza limitazione di carattere territoriale. Sono, pertanto, ammessi a frequentare la biblioteca, con la possibilità di fruire dei servizi erogati, tutti i cittadini residenti nel territorio nazionale o nell’Unione Europea che (art. 35 dello Statuto) “diano affidamento di servirsene secondo i fini (ricerca, studio e documentazione) dell’istituzione bibliotecaria”.
OPERATIVITA’ DI ACCESSO
Di norma l’accesso ai servizi da parte degli utenti maggiorenni avviene dietro esibizione di un documento d’identità e compilazione di un apposito modulo di iscrizione e registrazione dei dati personali.
Ad ogni utente, all’atto d’iscrizione, è rilasciata la “tessera” nominativa, attribuito automaticamente dal sistema bibliotecario Polo di Enna un login (username e password) di accesso alla rete del portale interbibliotecario “BIEN” di Enna e provincia (sebina you/En).
Per i minorenni l’iscrizione è avallata da un genitore o di che ne fa le veci.
L’utente può modificare autonomamente la password per accedere ai servizi on line.
Tutti i dati relativi all’utente sono visibili solamente allo stesso e al personale della biblioteca, e sono tutelati secondo quanto previsto in materia di privacy.
L’utilizzo dei servizi è ad ogni modo consentito agli iscritti nella lista telematica “SBR” Polo di Enna e provincia.
Ciascun fruitore dei servizi utente è tenuto a firmare l’apposito “Registro Frequentatori”, in uso nella biblioteca comunale, che ne documenta il giorno di visita e utilizzo.
FRUIZIONE PRESTITO
Oggetto di prestito è il patrimonio librario della biblioteca.
Di regola sono esclusi : a) i libri antichi e/o rari, le opere fuori commercio o di particolare importanza o valore, quelli sottoposti a tutela, il materiale appartenente a fondi speciali, le opere appartenenti alla Sezione Locale di cui si possiede un solo esemplare;
b) le enciclopedie, le collezioni, i dizionari, le opere di frequente consultazione, le tesi di laurea, i manoscritti, i dattiloscritti, i libri in pessimo sto di conservazione, i libri di cui altre ragioni, a giudizio della direzione, sconsigliano il prestito.
La quantità che ciascun utente può prendere in prestito è di n. 2 volumi. Il prestito ha la durata di 1 mese ed è rinnovabile per una volta, salvo richiesta da parte di altri utenti.
RIPRODUZIONE (FOTOCOPIATURA) DI MATERIALE.
La riproduzione del materiale documentario posseduto dalla biblioteca è consentita solo se limitata, e nel rispetto delle vigenti norme sul diritto d’autore e di salvaguardia del materiale.
I libri antichi, manoscritti, i dattiloscritti e le tesi di laurea son escluse dalla riproduzione.
ECCEZIONI
Indipendentemente di quanto previsto, è facoltà comunque del responsabile bibliotecario accordare deroghe alle restrizioni sopra dette.
UTILIZZO SERVIZIO INTERNET
La biblioteca pone gratuitamente a disposizione degli interessati una postazione informatica che consente:
l’uso di un personal computer e dei principali pacchetti applicativi;
la consultazione di banche dati su cd-rom, dvd, e altri supporti imultimediali;
la connessione ad internet.
L’utente deve dimostrare un minimo di conoscenza degli strumenti informatici messi a disposizione per il collegamento con internet.
Ogni utente (o gruppo) può utilizzare la postazione per non più di 45 minuti, a meno che la postazione stessa non rimane libera. Internet non può essere utilizzata per scopi vietati dalla legislazione vigente.
Si può accedere ad Internet utilizzando propri terminali (PC, tablet, smatphone) tramite il Wi-Fi gratuito della Biblioteca.

Le news della biblioteca CERAMI - Biblioteca comunale
-
Buon Natale dalla Biblioteca di Cerami
L'albero Nati per Leggere e il biblio-presepio: anche quest'anno la Biblioteca comunale di Cerami augura Buone Feste con le sue creazioni originali, dedicate ai piccoli e grandi lettori. Guarda le foto.
martedì21dicembre......... -
Nuovi servizi di prestito alla Biblioteca di Cerami
Anche la Biblioteca comunale di Cerami apre al prestito in sicurezza, su prenotazione. I nuovi servizi attivati.
venerdì8gennaio......... -
Il biblio-presepio 2020: Buon Natale dalla biblioteca di Cerami
La Biblioteca comunale di Cerami augura Buone Feste con il nuovo biblio-presepio, e tanti libri nuovi. Guarda: i libri per bambini camminano verso la grotta di Betlemme...
martedì22dicembre......... -
Il biblio-presepe 2019: Buon Natale dalla Biblioteca di Cerami
La Biblioteca comunale di Cerami augura buon Natale a tutti i lettori.
martedì24dicembre......... -
Mostra letteraria sulle origini e tradizioni di Cerami
Organizzata dalla Biblioteca comunale di Cerami presso la propria sede, in occasione della manifestazione Saperi & Sapori tra i colori d'autunno, 26 ottobre 2019.
sabato26ottobre......... -
Archeoastronomia a Cerami e in Sicilia
Presentazione del libro "Civiltà del Sole in Sicilia" di Ferdinando Maurici, Vito Francesco Polcaro e Alberto Scuderi. Cerami, Chiesa del Purgatorio, sabato 21 setremare 2019 ore 19,00.
sabato21settembre......... -
Keramos culture fest: serata di presentazione dei libri di Santo Grasso
Incontro con l'Autore: Santo Grasso dedica ai riti e ai suoni della sua Cerami due volumi densi di sensazioni ed esperienze, frutto di lunghe ricerche. Il ricavato della vendita dei libri sarà devoluto esclusivamente all'acquisto di libri da donare alla Biblioteca comunale di Cerami "Nuccio Schiacchitano". Cerami, cortile Scuola elementare, sabato 24 agosto 2019 ore 18,00.
sabato24agosto......... -
Il biblio-presepio di Cerami
Buon Natale dalla Biblioteca comunale di Cerami.
giovedì20dicembre......... -
Se mi vuoi bene... leggimi un libro! Nati per Leggere a Cerami. Guarda le foto
Le letture organizzate dalla Biblioteca comunale di Cerami, in collaborazione con la Scuola dell'Infanzia, in occasione della Settimana Nati per Leggere 2018. Le foto più belle.
giovedì22novembre......... -
Il laboratorio di Natale alla Biblioteca di Cerami
Realizzazione del presepio e dell'albero in... tema, insieme ai piccoli lettori della Biblioteca. Guarda le foto
venerdì22dicembre......... -
Il libro-presepio - Biblioteca comunale di Cerami
Laboratorio creativo con i ragazzi della biblioteca.
venerdì16dicembre......... -
Agata rubata - Incontro con l'autore. Le foto
Presentato a Cerami, presso il Parco urbano Zuccaleo, il libro di Valerio Musumeci, nell'ambito delle attività promosse dalla Biblioteca comunale Sciacchitano. Guarda le immagini.
-
L'angolo morbido per le letture ai più piccoli presso la Biblioteca di Cerami
La Biblioteca comunale di Cerami ha realizzato un "angolo morbido" dedicato alle attività Nati per Leggere rivolte ai bambini da 0 a 6 anni, con i libri e i materiali distribuiti dalla Soprintendenza BB.CC.AA. grazie ai fondi del Sistema bibliotecario provinciale ennese. Leggi l'articolo.
-
Studenti in visita alla Biblioteca di Cerami
Studenti del Liceo classico F.lli Testa di Nicosia alla scoperta del patrimonio della Biblioteca comunale di Cerami e dei nuovi servizi del Polo bibliotecario provinciale di Enna.