PALERMO - Centro Studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino
INDIRIZZO
Presso la Casa della memoria operante, Via Bernini n. 52/54
90145 PALERMO PALERMO
Orari di apertura
dal 01/01 al 31/12
Accesso disabili
Accesso totale
Accesso WiFi
Rete del Comune di Palermo







Le news della biblioteca PALERMO - Centro Studi ricerche e documentazione Sicilia/Europa Paolo e Rita Borsellino
-
1992 - 2022. Storie, memorie, pratiche educativo-didattiche per una società democratica
Enna, Università degli studi Kore, Facoltà di studi classici, linguistici e della formazione, Aula Montessori, 31 maggio 2022 ore 10,00 (sessione mattutina) e ore 14,30 (sessione pomeridiana).
venerdì27maggio......... -
IN MEMORIA DELLA STRAGE DI VIA D’AMELIO. IL PROGRAMMA DEL 18 E 19 LUGLIO 2021
Le iniziative del Centro studi Paolo e Rita Borsellino in occasione dell'anniversario della strage di Via D'Amelio. Palermo, 18-19 luglio 2021. Si precisa che alcune testimonianze e interventi sono previsti in connessione remota e precisamente: 18 luglio 2021 – David Sassoli, Liliana Segre, Rosy Bindi, Gherardo Colombo, Roberto Lipari. 19 luglio 2021 – Massimiliano Fiorucci, Maurizio Carandini.
domenica18luglio......... -
Una quercia in memoria di Rita Borsellino
Sabato 5 giugno 2021, ore 10,30 presso il Parco Uditore di Palermo verrà messa a dimora una quercia, che verrà dedicata a Rita Borsellino. La Bibliolapa del Centro studi Paolo e Rita Borsellino proporrà letture all'aperto per piccoli e grandi lettori.
lunedì31maggio......... -
Quel fresco profumo di libertà: V edizione del Concorso nazionale
Palermo, Centro studi Paolo e Rita Borsellino. Scadenza 20 dicembre 2019. Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole di ogni ordine e grado.
lunedì17giugno......... -
Storie di resistenza civile al femminile - Centro studi Paolo e Rita Borsellino
Palermo, Via D'Amelio, giovedì 18 luglio 2019 ore 17,30.
giovedì18luglio......... -
E' possibile uscire dai sistemi mafiosi? Convegno
Palermo, Cinema De Seta, Cantieri culturali alla Zisa, venerdì 14 giugno 2019 ore 15,00.
venerdì14giugno......... -
Libri bene comune. Per una biblioteca diffusa a Corleone
Incontro tra il Laboratorio della Legalità, il Centro studi Paolo e Rita Borsellino il Gruppo empolese “Una Biblioteca per il Centro Giuseppe Di Matteo a Corleone” e gli studenti dei licei classico e scientifico di Corleone, che in Alternanza scuola-lavoro stanno contribuendo al progetto della Biblioteca diffusa.
mercoledì8maggio......... -
Saltiamo dentro... una storia!
Nati per Leggere al Centro studi Paolo e Rita Borsellino. Palermo, martedì 9 aprile 2019, ore 9,00.
martedì9aprile......... -
Pecunia non olet. Presentazione del libro di Alessandro Da Rold
Incontro con l'Autore. Palermo, Centro studi Paolo e Rita Borsellino, venerdì 15 febbraio 2019 ore 17,30.
venerdì15febbraio......... -
Premiazione del Concorso "Quel fresco profumo di libertà"
Promosso dalla Direzione generale per lo studente del MIUR e dal Centro studi "Paolo e Rita Borsellino".
sabato19gennaio......... -
La pietra della memoria. Incontro con l'Autore
Presentazione del libro di Vittorio Aliquò. Palermo, Centro studi Paolo e Rita Borsellino, venerdì 21 dicembre 2018 ore 17,00.
venerdì21dicembre......... -
Inaugurata la Biblioteca della Casa della Memoria operante. Foto e video
E' nata la Biblioteca del Centro studi Paolo e Rita Borsellino. Palermo, 27 novembre 2018. Il video e le foto
martedì27novembre......... -
Inaugurazione della Biblioteca 'Casa della memoria operante'
Palermo, Centro studi Paolo e Rita Borsellino, 27 novembre 2018 ore 11,30.
martedì27novembre......... -
Coloriamo Via D'Amelio. Le foto
Mille colori intorno all'Albero della Pace. Aspettando la verità. Palermo, Via D'Amelio, 19 luglio 2018.
giovedì19luglio......... -
L'albero della pace di Via D'Amelio
Palermo, dal 16 al 19 luglio 2018. Il programma delle iniziative.
lunedì16luglio......... -
SE VUOI... Laboratori di lettura alla Casa della Memoria operante
Per il riscatto dalla cultura mafiosa. Le foto. Palermo, Centro studi Paolo Borsellino, 29-30 giugno 2018.
martedì29maggio......... -
Coloriamo Via D'Amelio e Memoria di strada: le immagini.
Laboratori e testimonianze in nome di Paolo Borsellino, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Palermo, 18-19 luglio 2017.
martedì18luglio......... -
In memoria della strage di Via D'Amelio. 17-18-19 luglio 2017
Il calendario completo degli eventi organizzati dal Centro studi Paolo Borsellino in occasione dei 25 anni dalla strage, in collaborazione con le realtà che da anni condividono questo particolare momento. Palermo, dal 17 al 19 luglio 2017.
lunedì17luglio......... -
L'eredità della memoria. Convegno nazionale interdisciplinare
A 25 anni dalle stragi del '92. Palermo, Sala Lanza dell'Orto botanico, 17 luglio 2017 ore 16,30.-
lunedì17luglio......... -
Diritti e accoglienza in terre di mafia. A 25 anni dalle stragi
XXXIII Legami di Memoria. A cura di Arci Palermo e Centro studi Paolo Borsellino. Palermo, Biblioteca Casa Professa, 17 luglio 2017 ore 21,00.
lunedì17luglio......... -
FALCONEeBORSELLINO - Diretta RaiUno da Via D'Amelio
Rivedi alcune parti del programma andato in onda il 23 maggio.
martedì23maggio......... -
C'era una volta... la scuola: viaggio nella vita scolastica del secolo scorso (1900-1970)
Le immagini dell'inaugurazione della mostra presso l'I.C.S. Amari-Roncalli-Ferrara, Piazza Magione, Palermo. La scuola elementare che frequentò Paolo Borsellino.
giovedì18maggio......... -
Buon compleanno Paolo!
19 gennaio 2016, Istituto penale per i minorenni di Palermo. Ingresso riservato agli autorizzati.
giovedì19gennaio......... -
MADRI E FIGLI DELLA STESSA TERRA - In memoria della strage di Via D'Amelio.
Scene di vita, 18 - 19 luglio 2016 Palermo - Via M. D'Amelio
lunedì18luglio......... -
Concorso "Quel fresco profumo di libertà". Le sei opere vincitrici
Si è conclusa la quarta edizione del concorso indetto dal Centro Studi Paolo Borsellino. Guarda i video delle scuole premiate.
-
Legami di memoria
Palermo, Biblioteca Casa Professa, martedì 17 luglio 2018 ore 21,00.
-
Antonino Caponnetto: non è finito tutto
In occasione del XXV anniversario della strage di Capaci, presso il Villaggio della legalità in Piazza Magione, il Centro studi espone le tavole della graphic novel sceneggiata da Luca Salici e disegnata da Luca Ferrara.